Degustazione vini della Gallura
LABORATORI
Se stai cercando una destinazione dove poter unire visite in cantina, tour dei vigneti e varie degustazioni di vino con una vacanza in una delle località marittime più amate d'Italia, la Sardegna, allora Gallura è la zona che fa per te. Qui potrai goderti le sue spiagge bianche, le sue limpide acque cristalline e il suo entroterra incontaminato ricco di storia e natura.
Grazie al paesaggio unico della Gallura, caratterizzato da dolci colline accarezzate dal vento e da terreni ricchi di granito, le vostre degustazioni di vino nella zona includeranno alcuni vini bianchi intensi, con eccellenti note fruttate e floreali, acidità pronunciata e una buona presenza di alcol. La stella dei vini galluresi è certamente il Vermentino, che viene prodotto in tutta la regione. La Gallura vanta l'unica denominazione DOCG della Sardegna, il Vermentino di Gallura DOCG. Altre denominazioni prodotte nella zona includono il Vermentino di Sardegna DOC e il Moscato di Sardegna DOC, così come due denominazioni IGT, Colli del Limbara e Isola dei Nuraghi.
Quali cibi assaggiare in Gallura?
Degustazioni di vino, visite in cantina ed escursioni attraverso il bellissimo entroterra e le spiagge della Sardegna non sono gli unici punti di forza della Gallura. Mentre sarete qui, potrete abbinare il vostro bicchiere preferito di Vermentino con alcuni dei saporiti piatti tradizionali della zona, come la Zuppa alla Gallurese, gli gnocchi Galluresi, i Pulilgiòni, il famoso porceddu sardo, l'agnello arrosto, le cozze, la Mazza Frissa, le Seadas.
Quali vini si producono in Gallura?
Durante il vostro soggiorno in Gallura, le vostre degustazioni di vino saranno incentrate su due vitigni principali, il Vermentino e il Moscato Bianco. Questo perché, nella parte centrale e settentrionale della Sardegna, la produzione di vino si concentra sui bianchi, in contrasto con una produzione prevalentemente di vini rossi nel sud dell'isola. Altri vitigni bianchi comuni che si trovano in Gallura sono la Malvasia Bianca, la Malvasia di Sardegna, il Nuragus e il Torbato.
Qual'è la stagione migliore per andare in Gallura?
Se volete unire visite in cantina, degustazioni e wine tour con una tipica vacanza al mare, allora vi consigliamo di visitare la zona della Gallura durante l'estate. Se invece volete godervi la splendida Costa Smeralda mentre è meno affollata ed esplorare il bellissimo entroterra gallurese, ricco di storia e siti archeologici, allora vi consigliamo di organizzare il vostro viaggio a Gallura in primavera o in autunno.
Cosa fare in Gallura?
In Gallura, non limitarti a degustazioni di vino e a sceniche visite in cantina. Questo territorio è pieno punti di riferimento sia naturali che storici, come Santa Teresa di Gallura, Palau, l'arcipelago della Maddalena, la Costa Smeralda, l'isola di Tavolara, l'ulivo millenario di Luras.
Quali cantine visitare in Gallura?
Ecco le migliori cantine da visitare in Gallura:
- Tenute Gregu
- tenute manini
- vigne surrau
- Tenuta Muscazega
- CANTINA MURALES
- Tenute Olbios
- Petra Bianca
- La Neula
- Cantina Tani
- Cantina Manconi
Dove fare degustazioni vini in Gallura?
Ecco le migliori degustazioni di vini da prenotare in Gallura:
- Esperienza Olbios - Aperitivo presso Tenute Olbios
- Tour del vigneto e degustazione di vini biologici in Gallura vicino a Palau
- Vermentino experience presso le Tenute Olbios
- Viaggio in Sardegna: Degustazione di vini e light lunch presso Tenute Olbios
- Visita Guidata al Museo del Vino di Berchidda con degustazione di Vermentino
- Degustazione Signature presso le Tenute Gregu in Gallura
- Tour della cantina in Gallura, degustazione e visita dell'azienda agricola a Olbia
- Degustazione di vini presso la Tenuta Muscazega con vista sulle Colline del Limbara